Xylella: archiviazione senza riabilitazione, Piante

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 23/6/2020, 13:12     Top   Dislike
Avatar


Group:
Admin
Posts:
597,604
Post Premium:
+42
Location:
ITALIA

Status:


Si è chiusa con la richiesta di archiviazione della procura, accolta con decreto dal giudice per le indagini preliminari, l’inchiesta relativa all’epidemia del disseccamento rapido degli olivi pugliesi, che si era aperta nel 2014 e vedeva coinvolti dieci tra ricercatori e funzionari, con capi d’accusa molto gravi: diffusione colposa di una malattia delle piante, inquinamento ambientale colposo, falsità materiale e ideologica, getto pericoloso di cose, distruzione o deturpamento di bellezze naturali.

Un’indagine, lo ricordiamo, da cui era scaturito il decreto di sequestro che, nel dicembre del 2015, aveva bloccato gli abbattimenti previsti dal cosiddetto «piano Silletti» (dal nome del comandante del Corpo forestale incaricato della procedura) che avevano lo scopo di contenere l’avanzata della pericolosa infezione.

Nei quattro anni in cui il fascicolo giudiziario è stato aperto, di strada Xylella ne ha fatta tanta: il batterio è ormai in provincia di Bari, dove hanno sede le più importanti aziende del settore, che esportano olio in tutta Italia e all’estero.

Il decreto di archiviazione sottolinea che non ci sono elementi per sostenere le accuse mosse contro gli indagati, la cui condotta non si può direttamente mettere in collegamento con l’espandersi dell’epidemia di disseccamento. Stessa cosa non si può dire per il decreto di sequestro del 2015, che ha di fatto impedito il tentativo di confinare l’infezione nel Salento: una battaglia impari e forse persa in partenza, ma che probabilmente si sarebbe almeno dovuto provare a combattere.

Archiviazione, però, in questo caso non fa rima con riabilitazione: nel sottolineare come non vi siano elementi sufficienti per sostenere le accuse contro gli imputati, il giudice mette in rilievo delle condotte ritenute irregolari.

Gli indagati
avrebbero, infatti, agito con colpevole ritardo, sottovalutando una minaccia di cui avrebbero avuto notizia molto tempo prima della data ufficiale del rilevamento del batterio (ottobre 2013, in seguito a un’intuizione di Giovanni Martelli, professore emerito dell’Università di Bari), attenti più a perseguire il proprio personale interesse – per esempio per ottenere finanziamenti per le proprie ricerche – che a evitare la catastrofe ambientale che incombeva.

«Il decreto di archiviazione, nella forma in cui è stato scritto, ci lascia profondamente amareggiati», ha sottolineato Franco Nigro, uno dei ricercatori coinvolti nell’indagine, docente del Dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari. «Il decreto, infatti, pur sottolineando la mancanza di elementi accusatori chiari e disponendo l’archiviazione, lascia delle ombre sull’operato di chi, come noi ricercatori, ha agito, invece con la massima sollecitudine. Per averne un’idea, basta considerare il fatto che dal sospetto della presenza di Xylella fastidiosa al ritrovamento delle sequenze di DNA del patogeno è trascorso meno di un mese. Parlare di ritardi appare gratuito e ingiustificato».

Tra le accuse più gravi rivolte agli indagati, vi è quella di un colpevole indugio, durato addirittura anni. Lo testimonierebbero le dichiarazioni di un ispettore fitosanitario della regione, che già nel 2005-2006 avrebbe sentito parlare della presenza di Xylella fastidiosa nelle campagne salentine durante un corso di aggiornamento nel quale avrebbe parlato Antonio Guario, uno degli indagati, dirigente dell’Osservatorio fitosanitario di Bari, oggi in pensione.

«Smentisco totalmente queste dichiarazioni – ci ha detto Antonio Guario – la cui origine non riesco neppure a immaginare. Nell’osservatorio fitosanitario nessuno avrebbe potuto parlare della presenza di Xylella fastidiosa, o anche solo immaginare che il batterio fosse arrivato, prima della fine del 2013. Ricordiamo che la presenza di questo batterio in Europa non era mai stata segnalata. L’Osservatorio era, inoltre, privo di competenze e attrezzature per rilevarne la presenza. Posso solo immaginare che l’ispettore abbia fatto confusione con malattie dovute ad altri patogeni, oggetto, in quegli anni, di attenzione, per esempio la sharka o vaiolatura delle drupacee, ma non ho elementi concreti per dire quale possa essere l’origine di un’affermazione infondata e lesiva della mia dignità».


La vicenda lascia l’amaro in bocca anche secondo Luca Simonetti, avvocato e saggista, autore di La scienza in tribunale, in cui è presente una sezione che riguarda il caso Xylella e i suoi risvolti giudiziari.

«Il problema principale – ci ha detto – è che il giudice per le indagini preliminari ha sostanzialmente fatto propri tutti gli argomenti usati dalla procura per chiedere il sequestro prima e procedere con l’istruttoria poi, mantenendo tutto l’impianto accusatorio originario, ma arrivando alla conclusione che le prove raccolte non sono sufficienti a giustificare la condanna degli imputati. Così, il decreto di archiviazione si risolve in una sgradevole denigrazione del comportamento e della moralità degli imputati, dipinti come interessati più a ottenere finanziamenti ai rispettivi istituti di ricerca che a contenere l’epidemia».

«In particolare, da quest’ultimo punto di vista – continua Simonetti – colpisce la tesi per cui il decreto di sequestro non avrebbe affatto influito sul ritardo nel contenimento dell’epidemia, che sarebbe colpa dei politici, il che peraltro stride con il contenuto del provvedimento. In ultima analisi, – conclude l’avvocato – il decreto mi sembra un insigne esempio di autodifesa corporativa: la procura si è vista al centro di un imponente attacco politico e mediatico e cerca di reagire rivendicando la bontà del proprio impianto accusatorio, ma fa ciò, contraddittoriamente e paradossalmente, proprio nel momento in cui, con l’archiviazione, riconosce che l’impianto stesso era infondato e non avrebbe retto nel dibattimento. Si tratta di un malcostume giudiziario che andrebbe stigmatizzato ed evitato il più possibile, anche perché non mancheranno giornali, forze politiche e “intellettuali” pronti a ridare spazio alle accuse ora sconfitte in tribunale, basandosi proprio su passi del decreto di archiviazione, che pure non hanno rilevanza penale, come è già successo in miriadi di altri casi, ultimo quello di Ilaria Capua».

Un’ulteriore elemento di confusione, quindi. Proprio quello di cui non si sentiva il bisogno, mentre l’insetto vettore della malattia è sul punto di spiccare il volo per una nuova stagione di diffusione dell’infezione.
 
Web Web  Top
0 replies since 23/6/2020, 13:12   7 views
  Share